I Venerdì dell’Universo sono Seminari di oratori di fama internazionale dedicati alla divulgazione scientifica, adatti ad un pubblico di tutte le età, con particolare attenzione alle scienze fisiche, che si tengono da gennaio ad aprile presso la Sala Estense (Piazza Municipale).
INGRESSO GRATUITO Fino ad esaurimento posti disponibili
I seminari sono sono organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Ferraresi Columbia e Coop. Sociale Camelot. L’Obiettivo dell’iniziativa è avvicinare, giovani e non, alla Scienza, alla Fisica, all’Astronoma ed alle leggi che governano il cosmo, con la speranza che per molti giovani sia anche occasione di spunto per i loro studi futuri, vista l’importante offerta formativa di UniFe in questo settore.
Sito internet: http://www.fe.infn.it/venerdi
Diretta streaming video: http://www.fe.infn.it/venerdi/streaming
Per informazioni e domande live: venerdiuniverso@fe.infn.it
Le stelle di neutroni sono oggetti stellari ultra-densi di circa dieci chilometri di raggio in cui è racchiusa una massa paragonabile a quella del Sole. Esse costituiscono un fantastico banco di prova per la fisica nucleare, poiché sono assimilabili a nuclei atomici di dimensioni gigantesche e con densità ancora superiori a quelle nucleari. Inoltre esse possono ruotare con velocità equatoriali prossime a quelle della luce, possono contenere materia superfluida o superconduttiva, possono ospitare campi magnetici centinaia di miliardi di volte più grandi di quello terrestre: esse sono in sostanza delle SuperStelle! La nascita di una stella di neutroni avviene tramite un fenomeno esplosivo, una supernova. Ma la “vita” di una stella di neutroni è interessante fino alla fine: ad esempio nei sistemi binari di due stelle di neutroni esse finiscono con il fondersi (dopo un tempo lunghissimo), dando luogo con ogni probabilità ai cosiddetti Gamma Ray Bursts brevi. Questi eventi drammatici sono anche sorgenti intense di onde gravitazionali, e quindi fra quelli maggiormente candidati ad essere osservati negli esperimenti LIGO e VIRGO. Cercherò di toccare brevemente tutti questi aspetti, per spiegare come mai lo studio delle stelle di neutroni e dei fenomeni esplosivi ad esse associati sia al cuore delle cosiddetta astronomia X.
Alessandro Drago nasce a Biella nel 1971. Si è laureato in Fisica presso l’Università di Torino nel 1985. Durante il dottorato ha passato un anno e mezzo a Tubinga, collaborando con il Prof. Faessler e studiando modelli solitonici del nucleone. E’ poi tornato a Tubinga anche nel 1990 per diversi mesi. Nel 1990 ottiene una posizione permanente come ricercatore presso l’Università di Ferrara. Dal 2014 è professore associato. Referee per Astrophysical Journal, Physical Review C, Physical Review D, Physical Review Letters, European Journal of Physics, Astronomy & Astrophysics, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Nel 2011 ho ottenuto la QUALIFICATION AUX FONCTIONS DE PROFESSEUR DES UNIVERSITÉS, POUR LA SECTION 29-Constituants élémentaires da parte del Consiglio Nazionale delle Università francesi. Detiene collaborazioni stabili con molte Università e centri di ricerca italiani (Catania, Firenze, Torino, Pisa, Lab. Nazionali del Gran Sasso) ed esteri (Francoforte, Heidelberg, GSI-Darmstadt, Valencia, Orsay-Parigi)
![]() |
Seguici su Facebook | ![]() |
Seguici sul nostro canale Youtube |
Curatore Responsabile: Prof. Mauro Savriè
E-mail: savrie@fe.infn.it
Tel. 0532/97.42.68
Organizzazione: Michele Parise
E-mail: parise@fe.infn.it
Tel. 0532/97.42.09
Assistenza Tecnica: Gloriano Bighi
E-mail: gloriano.bighi@unife.it
Tel. 0532/97.49.07
Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Paola Fabbri
E-mail: paola@fe.infn.it
Tel. 0532/97.42.80
Con il supporto di
![]() |
![]() |
![]() |
|
La Terra dell’Orso – e Natura | Laweb -Studio Video Produzione | Coelum- Mensile di astronomia | IBS Bookshop |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Arci Ferrara | Cooperativa Camelot | Gruppo Astrofili Columbia | GooMobile Ferrara |
E con il supporto di
![]() |
![]() |
|
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra | INFN – Sezione di Ferrara |
E con il patrocinio del Comune di Ferrara
Sala Estense, Piazza del Municipio, Ferrara, 44121, Emilia Romagna, Italy
Lascia un commento o poni una domanda
Accedi per pubblicare un commento.