Indicazioni sul corso e cosa studiare AA 2014/2015

Il corso di Fisica per Matematica, prevede come argomenti principali la Termodinamica e l’Elettromagnetismo.

Per poter comprendere tali argomenti risulta fondamentale una base di meccanica, per cui il corso necessita di una parte introduttiva per chiarire tali argomenti e gli strumenti matematici necessari.

Gli argomenti trattati nelle lezioni frontali, sono indicati nei paragrafi dei testi consigliati, anche se in alcuni casi saranno semplificati. I testi sono  un punto di riferimento per  una visione più ampia di quanto sia possibile trattare nei limiti delle ore di lezione frontale disponibili.

Ci sarà un supporto alla didattica per esercitazioni fuori dall’orario definito, e il docente è disponibile ad eventuali chiarimenti o approfondimenti, nonché a attività di esercitazione di tipo C.

Le indicazioni sui capitoli riguardano rispettivamente i testi:

G. Ciullo  Introduzione al Laboratorio di Fisica(Springer-Verlag 2014 Milano)

Mazzoldi, Nigro, Voci  Elementi di Fisica – Meccanica Termodinamica (Edises 2007 Napoli) II ed.

Mazzoldi, Nigro, Voci  Elementi di Fisica – elettromagnetismo onde (Edised 2008 Napoli) II ed.

Per gli strumenti matematici primordiali per la fisica si consiglia il testo:

  Metodi Matematici per un corso introduttivo di Fisica (Davidson)

 

Premesse sulla Fisica, come scienza della misura 

Introduzione al Laboratorio di Fisica

Argomento

Indicazioni

Addenda 

Paragrafi 

Esercizi

(nn.nn S svolti a lezione)

Note

Cap 1:  Il metodo Scientifico e la misura

Il sistema internazionale

Analisi dimensionale 

SI pieghevole

Tutti

tutti

 (argomento principale analisi dimensionale)

Cap. 2: Le incertezze nelle misure 

 

 

Da 2.1 a 2.5

2.1, 2.2 e  2.5

 

Cap. 3: Presentazione e confronto tra misure 

 

Tutti

3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5

Comprendere che un valore numerico di una grandezza fisica non è esatto: cifre significative.

Cap. 4: Propagazione delle incertezze 

 

 

Par  4.4.1

4.1, 4.3, 4.11

Per il secondo anno di matematica si può tranquillamente affrontare l’argomento dalle approssimazioni alla Taylor

Cap. 5: Media e Dev. St.

  5.1

5.1, 5.2

Dati in classe

Capire la distinzione  tra la presentazione come  valore centrale e semidispersione  e come media e deviazione standard.

Cap 6: Presentazione dei dati  

 

             6.1.2

Misure di g con il pendolo

Con il metodo delle rette di max e min pendenza riportato in Ciullo G. “Introduzione al laboratorio di Fisica”

Analisi dei dati per le misure prese in classe

Ci limiteremo solo alla verifica di una legge fisica, non considereremo la presentazione per istogrammi.

Attività di tipo C

Esercitazioni, attività teorico-pratiche

Attività che saranno svolte nei giorni di lezione, ma non computabili come lezioni frontali.

Si proporrà la verifica della legge  del pendolo da fare a casa, e la verifica della legge Q=mcDT, per l’acqua distillata.

Premesse o richiami di meccanica ed il linguaggio matematico

(soprattutto lezioni frontali del docente con  “agganci” ad alcune paragrafi di  Elementi di Fisica-meccanica e Termodinamica)

Per contenuti o argomenti matematici   Metodi Matematici per un corso introduttivo di Fisica

Questa parte sarà utilizzata per chiarire alcuni concetti, quindi non in modo completo ed esaustivo,

in quanto argomento anche del corso di meccanica dei sistemi.

 

Cap. 1

Cinematica del punto: moto rettilineo

No moti relativi

 

 

1.1-1.8

1.1-1.5, 1.7-1.8, 1.14, 1.17, 1.21, 1.24, 1.28

Esempio per la rappr. Vettoriale e massimi e minimi.

Argomenti di base per utilizzare gli strumenti matematici, tipo calcolo differenziale ed integrale, sulle grandezze fisiche della cinematica.

Cap. 2

Cinematica del punto:

moto nel piano

No moti relativi

 

derivazione di vettori e versori

Ascissa Curvilinea 

Sistemi di assi

 

Il moto circolare uniforme: rappresentazioni

2.1-2.5

2.1, 2.5, 2.7, 2.16, 2.19, 2.21, 2.22

Es. 2.1 extra: Ricavare in coordinate cartesiane, assumendo che all’istante

t=0 r(0) = r ux,  i rispettivi vettori r, v e a, 

Per wt = p/4, 3p/4, 5p/4, 7p/4. Fonire la rappresentazione vettoriale dei vettori in modulo ed angolo rispetto a ux.

Es. 2.2 extra.

Partendo dalla rappresentazione cartesiana dei versori polari, calcolare e riportare  r, v e a nella rappresentazione polare, fare considerazioni su tale rappresentazione e l’ascissa curvilinea.  

Argomenti di base per chiarire l’utilizzo del calcolo vettoriale per le grandezze fisiche della cinematica.

Cap. 3

Dinamica  del punto:

 

Concetto di forze, cenni sulle leggi di Newton e sulla dinamica,

forze conservative e dissipative

 

3.1-3.3

3.6

3.8-3.10

3.1-3.4, 3.16, 3.29, 3.35, 3.42

 

Es. extra 3.1

Misura del coefficiente di attrito statico dati

Comprensione della grandezza fisica Forza e delle leggi di Newton.

Cap. 4

Dinamica del punto

Forze conservative, energia potenziale e teorema dell’energia cinetica

Teorema delle forze vive

(o dell’energia cinetica)ap.5 io di sovrapposizione, e  arire alcuni concetti, quindi non in modo completo ed esaustivo,

ttività di esercitazione di ti

 

4.1-6

4.1-4.6, 4.12, 4.18, 4.20, 4.21,

Es. extra 4.1

Importanza dell’energia potenziale e le possibilità di semplificazione dei calcoli

 

Cap. 9

Proprietà dei fluidi. Pressione

Chiarire il concetto di pressione e lavoro delle pressioni nei fluidi.

 

9.1

 

Solo descrizione della pressione e del lavoro

Cap. 10

Oscillazioni equazione dell’oscillatore armonico, energia dell’oscillatore armonico, in previsione dei circuiti RLC.

 

 

10.1-10.3

 

 

TERMODINAMICA

  Elementi di Fisica – Meccanica Termodinamica (Mazzoldi, Nigro, Voci)

Cap. 12

 I principio della termodinamica

 

Tutti

12.9 solo lettura

 

12.1, 12.2, 12.4, 12.6, 12.7

Es. Extra 12.1

 

Cap. 13

Gas Ideali e (reali) 

 

 

Tutti

13.8-9 solo lettura

13.10 Leggere

13.6, 13.7, 13.8, 13.9, 13.10, 13.18, 13.28, 13.29, 13.30, 13.31, 13.32, 13.35, 13.38

 

 

1 verifica scritta Mercoledì 15 Aprile  sugli argomenti fino al 13 capitolo

14

II principio della Termodinamica

 

 

Tutti

14.2, 14.3, 14.4, 14.6, 14.9, 14.12, 14.14, 14.16, 14.26, 14.28, 14.29,

Attività di tipo C

Esercitazioni, attività teorico-pratiche

Calibrazioni: potrei fare sia l’esperienza della calibrazione del calorimetro che la calibrazione della termocoppia.

Elettromagnetismo

  Elementi di Fisica – elettromagnetismo onde (Mazzoldi, Nigro, Voci)

Cap. 1

Forza elettrostatica:  campo elettrostatico

 

 

 

 

Tutti

1.1-.5, 1.7-10, 1.13-16, 1.18, 1.22, 1.24- 1.27.

 

Cap. 2

Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico 

 

 

Tutti

2.1-6, 2.8, 2.13-14, 2.16, 2.19-2.20, 2.24-26

 

 

3

La legge di Gauss

 

 

Tutti

3.1-7, 3.11, 3.15-6, 3.18-20

 

4

Conduttori e dielettici

 

 

 

Par. 4.7 e 4.8 solo lettura

4.1-8, 4.12, 4.14-18, 4.20, 4.23 4.26, 4.29, 4.35, 4.36, 4.38, 4.39, 4.42, 4.43

 

Attività di tipo C

Esercitazioni, attività teorico-pratiche

Potrei fare la verifica della legge V=RI   sempre con lo stesso sistema del filo immerso in acqua.

Inoltre potrei saldare sul filo la termocoppia e vedere la sua deviazione dalla legge lineare.

5

Corrente elettrica

 

 

 

Par. 5.4  solo lettura

5.1-5.6, 5.8, 5.10, 

5.14-16, 5.26-29

 

I seguenti capitolo vanno studiati solo per la parte teorica

6

Campo Magnetico. Forza Magnetica

 

 

 

Tutti

6.1-10, 6.21, 6.24-25

Solo teoria

 

7 Sorgenti del campo Magnetico

 

 

7.5, 7.6 lettura

 

7.1-7.5, 7.12, 7.14,7.21, 7.23,

Solo Teoria

 

8 Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

 

 

 

 

8.1-8.6, 8.10-11, 8.16, 8.18-20, 8.23, 8.27-33, 8.36, 8.37

solo teoria

 

9 Oscillazioni elettriche

 

 

NO

… … …

 

10 Onde elettromagnetiche

 

 

 

NO

… … …

 

2a verifica 10 giugno 2015 aula G1 Palazzina Gialla - Polo Scientifico e Tecnologico Via Saragat 1

h 9:00 -12:00 iscrizione via email : cllgpp@unife.it

 

Attività di tipo C

relazione V=RI e verifica della resistività di una materiale.