Ultimo aggiornamento 15 giugno 2009.

Si consiglia di svolgere gli esempi riportati nel testo nei relativi capitoli, e affrontare i problemi e confrontarsi con la guida .

          Di seguito si riportano gli esercizi svolti in classe  (indicati con S ), tra i quali  alcuni non presenti sul testo, ma ritenuti utili per lo studio della materia.

Si utilizzerà

 MNV per indicare esercizi presi dal testo di Mazzoldi, Nigro e Voci,

 HRW per indicare quelli presi dal testo Halliday, Resnick e Walker.

Si ricorda che parte dell’esame è un problema estratto a sorte tra quelli indicati nn.nn EX di seguito:

 Comitati di Studio:      

Galilei referente Francesco, Fermi (ref. Davide), Copernico (ref. Giada), Majorana (ref. Giulia), Segrè (ref. Federica) 

CAPITOLO

Problemi

proposti  ai comitati e Svolti (S) in classe

NOTE

CAPITOLO

 

Problemi

Note

Appendice B:

Unità di misura

 

 

Capitolo 6

Dinamica dei Sistemi di punti materiali

MNV 6.5, 6.7, 6.9, S 6.11 a = 225°,

dal cap 6 di MNV

 

Capitolo 1: Cinematica del Punto Materiale

MNV:

 1.2, 1.4,

S 1.5, 1.7, S 1.8, S 1.9,

S 1.11, 1.12, 1.13, 1.14,

S 1.15, 1.17, S 1.21,

1.22, S 1.24,  1.26,1.28, S S 1.29,1.30,1.31, 1.32

HRW:

2.15, 2.43, 2.58, S 2.63, 2.75

Esercizi Cap I  

Cercate prima di risolverli eppoi …guida

 

Altri esercizi

 

Altri esercizi: Soluzioni

 Capitolo 8

Fenomeni d’urto

Solo tra punti materiali

Da MNV 8.1, S  8.7, S  8.8, 8.12,

S 8.15 EX

 

Da HRW 9.15, 9.13,9.29,9.25, 9.33, 9.35, 9.37, 9.40, 9.41,9.43, 9.44, 9.45,  S 9.47 EX  l’angolo teta2 non è dato, si deve ricavare,

S 9.49 EX,

dal cap 8 di MNV

 

dal cap 9 di HRW

 

provare eppoi…

soll.cap 9 di HRW

 

 

 

 

Appendice C: Calcolo Vettoriale

Vett. 1, Vett. 2, Vett. 3, Vett. 4, Vett. 5, Vett. 6, Vett. 7, Vett. 8

Esercizi sui vettori

 

Provate a risolverli e dopo…suggerimenti  

 

Capitolo 12

1° Principio della Termodinamica

12.2

 

 

Capitolo 2 Cinematica del Punto: Moto Piano

 

Cinematica 1,Cinematica 2

MNV:

2.6, S 2.7, S 2.16, 2.18,  S 2.21, 2.22, 2.23, 2.25, 2.26, S 2.27 EX

Ess.  su cinematica

Esercizi Cap II

Cercare di completare ogni esercizio, eppoi vedere …

Soll. su cinematica

la guida.

13 Gas ideali

Da HRW:

 19.36, 19.41, 19.43, 19.45.

 

Dal MNV: 13.2, 13.6, 13.18, 13.27, 13.30

Ess. cap. 19 di HRW

 

 

Provare sempre a fare i problemi e dopo guardate le

Soll. cap. 19 e 20  di HRW

 

Capitolo 3:

Dinamica del Punto

Dai cap V e VI di HRW: 5.18, 5.27, S 5.29, 5.31, 5.39, 5.33

 S HRW 5.35 EX

6.8, 6.15,

HRW 6.19 EX 6.19, 6.20, 6.29, 6.37,

S 6.42 EX considerazioni su asta e fune.

Dal  MNV

3.1, 3.2, S 3.3, 3.4, 3.8, 3.11, 3.14

S 3.17 EX

S 3.20 EX

3.21, 3.26, 3.28

S 3.29 EX

3.35, 3.36,3.37,

Pendolo semplice

Ess. Dai capp. 5 e 6 di HRW

 

 

 

Esercizi Cap. 3

 

 

Prima provare e riprovare a risolverli… poi …guida

soll. HRW altrie

 Guida MNV .

 

 Capitolo 14:

2° principio della Termodinamica

Dal cap. 20 di HRW: S 20.5 EX Calcolare anche DSu,

20.7, 20.15, 20.25, 20.26, 20.29, 20.33, 20.35,

S 20.37 EX

 

Dal cap. 14 di MNV

S 14.3 EX,

14.12

Ess. cap. 20 di HRW

 

 

Provare sempre a fare i problemi e dopo guardate le

Soll. cap. 19 e 20 di HRW

 

Capitolo 4

Dinamica del Punto:lavoro, energia, momenti

Dal cap IV di MNV:

 S 4.5, 4.9,  S 4.12, S 4.13, 4.15, 4.21, S 4.28, 4.33, 4.35 4.37

 

Da Cap VIII di HRW:

8.3-8.9, S 8.7- 8.17, 8.16, 8.18,  S 8.19, , 8.25,

S 8.30 EX trovare l’altezza in caso di attrito,

S 8.45 EX, S 8.52.

    

Esercizi Cap.IV da MNV

 

Esercizi dal Cap VIII HRW

Prima provare e riprovare a risolverli… poi …guida guida MNV  e

guida HRW 

guida HRW pari 

 

 

 

 

 

 

Capitolo 5

Moti Relativi

MNV 5.2, 5.4,

 5.7 EX,

S 5.8 EX (svolto con sviluppi di Taylor) .

dal cap V di MNV

 

poi

V soluzioni