LA fisica come scienza della misura
Interventi di Ciullo Giuseppe per PLS 2015
DATA |
|
Documentazione |
Seminario 19 marzo 2015 |
Link -> |
Provate a analizzare i dati
della caduta di un grave rilevati su un sistema didattico presso il “Roiti” |
Attività
sperimentale presso il dip.to di Fisica 9 aprile 2015 |
Link -> |
Analizzare i dati per la caduta del grave e verificare che i
dati rilevati insieme siano riproducibili. Fornire la misura del calore specifico dell’acqua, ed
utilizzare per la calibrazione i seguenti dati, fornire poi la misura calibrata. Per approfondimenti sul calorimetro
dispensina, e dati
discussi per il ROITI. Per la misura di accelerazione di un corpo solido sul piano
inclinato, potete avere maggiori informazioni su tale dispensina. Vi
propongo inoltre di analizzare i dati
presi con i LED dai
corsisti del TFA magari 1/lambda in funzione di Va. |
Attività presso L’
“Ariosto” 30 aprile 2015 |
Link -> |
Presentazione
sull’utilizzo del PC e misure presso l’Ariosto. Dati LED kit didattico: Dati espansione 1: come esportati da
PC, Dati espansione 2: come esportati da
PC, Dati evacuazioni: come esportati da PC. |
Testo utile per la prima parte introduttiva:
Ciullo G. “Introduzione al Laboratorio di Fisica”
(Springer-Verlag
Italia, Milano, 2014)
http://www.springer.com/physics/book/978-88-470-5655-8
Alcune dispense delle esperienze sono reperibili sul
sito:
http://www.fe.infn.it/~ciullo/Introduzione_al_laboratorio.html