Argomenti del corso di Fisica generale per
l’AA 2016/2017
Questa pagina
iniziali sarà aggiornata durante il corso, in caso di addenda o
miglioramenti.
Il corso di Fisica per Matematica, prevede come argomenti principali la
Termodinamica e l’Elettromagnetismo.
Si fornirà una premessa sul ‘linguaggio’ della fisica, che permetterà di capire il
punto di vista di tale disciplina, nonché su alcuni concetti di base per
affrontare la termodinamica.
Poi si affronterà la termodinamica, con
il semplica assunto del principio di conservazione dell’energia, fornito in modo semplificato, perché poi
affrontato in modo dettagliato nel corso parallelo di meccanica dei sistemi.
Per l’elettromagnetismo sarà
fondamentale la conoscenza della cinematica e della dinamica, tali argomenti
sono ritenuti noti agli studenti, in quanto acquisiti
dal corso parallelo di meccanica dei sistemi.
Gli argomenti trattati nelle lezioni
frontali, sono indicati nei paragrafi dei testi consigliati, anche se in alcuni
casi saranno semplificati.
I
testi sono un
punto di riferimento per una visione più
ampia di quanto sia possibile trattare nei limiti delle ore di lezione frontale
disponibili.
Ci sarà un supporto alla didattica per
esercitazioni fuori dall’orario definito, e
il docente è
disponibile ad eventuali chiarimenti o approfondimenti.
G. Ciullo Dispensina fornita dal docente all’inizio del corso.
Mazzoldi, Nigro,
Voci Elementi di Fisica – Meccanica Termodinamica (Edises 2007 Napoli) II ed.
Mazzoldi, Nigro,
Voci Elementi di Fisica – elettromagnetismo onde (Edised 2008 Napoli) II ed
Per riferimenti sugli strumenti
matematici per la fisica si consiglia e sarà anche utilizzato il testo:
Metodi
Matematici per un corso introduttivo di Fisica (Davidson)
Premesse sulla Fisica, come scienza della misura e concetti
base. Dispensina fornita dal docente. Scarica
il documento: Dispensa
introduttiva |
|||||
Argomento |
Indicazioni |
Addenda |
Paragrafi |
Esercizi
Proposti e/o
svolti in classe |
Note
|
Cap 1: Il metodo Scientifico e la misura |
Il sistema
internazionale Analisi dimensionale |
Scarica il documento: |
Tutti |
tutti |
(argomento principale analisi dimensionale) |
Cap. 2: Le incertezze nelle
misure e la significatività di un numero. |
Presentazione qualitativa sulle
misure in fisica e le loro incertezze, soprattutto per capire che un numero,
se espressione di una misura non
esatto per la fisica. |
|
Tutti |
Tutti |
(argomento principale
indicazioni sulla misura e il significato di un numero per la fisica) |
Cap. 3: concetti base
di meccanica introduttivi alla termodinamica |
Calcolo vettoriale senza rappresentazione,
solo per comprendere il significato fisico. I concetti di Lavoro, energia cinetica,
potenziale, e … termica. Principio di conservazione dell’energia |
|
Tutti |
Tutti |
Principalmente il
principio di conservazione dell’energia |
Scarica
il documento: Soluzioni
dei problemi dei capitoli 1, 2 e 3. |
|||||
TERMODINAMICA Elementi di
Fisica – Meccanica Termodinamica (Mazzoldi,
Nigro, Voci) |
|||||
Cap. 12 I principio della termodinamica |
|
Tutti 12.9
solo lettura |
12.1, 12.2, 12.4, 12.6, |
|
|
Cap. 13 Gas Ideali e (reali) |
|
|
Tutti 13.8-9 solo lettura 13.10
Leggere La
teoria cinetica dei gas è stata presentata come attività seminariale, quindi
non viene richiesta all’orale. |
13.4, 13.6, 13.7, 13.8, 13.9, 13.10, 13.19, 13.28, 13.29, 13.31, 13.32, 13.35, 13.36, 13.38, 13.40 |
|
14 II principio della Termodinamica |
|
Scarica
il documento: Disuguaglianza di
Clausius |
Tutti Nel
14.3 lo studio del rendimento NO. 14.4
No 14.5
utilizzare la dispensina sulla disuguaglianza di Clausius |
14.2, 14.3, 14.4, 14.6, 14.9, 14.12, 14.14, 14.16,
14.26, 14.28, 14.29, |
|
Il tipo di tema che si richiede di affrontare alla prova scritta è simile al 14.12, modificato con sorgenti di
sostanze fondenti di cui qui si presenta un esempio Scarica i
documenti: 1°
problema tipo per lo scritto e le soluzioni
del 14.12 modificato con indicazioni soluzioni ed indicazioni sul 14.21
Anche i problemi 14.16 e 14.21 contengono altre trasformazioni, che
potrebbero essere contemplate tra quelle che formeranno un ciclo degli scritti, con le modifiche sempre delle sorgenti come
nel 14.12. |
|||||
Come indicazioni per prepararsi per la prova orale possiamo fornire un elenco di domande tipo: Scarica il
documento :
Domande
per la prima parte Cenni di meccanica e Termodinamica |
|||||
Elettromagnetismo Elementi di
Fisica – elettromagnetismo onde (Mazzoldi,
Nigro, Voci) |
|||||
Cap. 1 Forza elettrostatica: campo elettrostatico |
|
|
Tutti |
1.1-9, 1.13, 1.15-16, 1.18 |
|
Cap. 2 Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico |
|
Scarica
il documento : Sistemi
di assi coordinati: cartesiano, polare cilindrico e polare
sferico Scarica
il documento: dettagli sui sistemi - presentazione in classe |
2.6
Il rotore del campo elettrostatico NO.
In questo corso non affrontiamo la formulazione locale. 2.7
Il dipolo elettrico NO. |
2.1-6, 2.8, 2.13-14, 2.16, 2.19-2.20 |
|
3 La legge di Gauss |
|
|
3.2
Dimostrazione della legge di Gauss, SOLO
da leggere, non è stata fatta a
lezione e non verrà richiesta all’orale, in quanto è
puramente dedotta dalla geometria. 3.4
La divergenza del campo elettrico NO in
questo corso non affrontiamo la formulazione locale
dei campi. |
3.18-20 Scarica
il documento: |
|
4 Conduttori e dielettrici |
|
|
Par. 4.7 e 4.8 solo lettura |
4.1-8, 4.12, 4.14-18, 4.20, 4.23 4.26, 4.29, 4.35, 4.36, 4.38, 4.39, 4.42-43 |
|
5 Corrente elettrica |
|
|
Par. 5.4 solo lettura 5.8 solo lettura, sarà
argomento del seminario. |
5.1-5.5, 5.8, 5.10, 5.14-16, 5.26-29 |
|
Lo scritto per la
parte di elettrostatica e correnti nei conduttori prevede quanto segue: Scarica i
documenti: 2°
problema tipo per lo scritto, le cui soluzioni
saranno fornite in classe. Per il caso della configurazione
cilindrica si consideri, per la parte del condensatore, il probl. 4.42 svolto in classe, la parte relativa
ai calcoli energetici di un eventuale particella, in una qualsiasi
configurazione è stata già affrontata in vari problemi. |
|||||
La parte di magnetismo sarà presentata sotto forma di
seminario nell’ultima lezione, fornendo indicazioni sul formalismo che ne
descrive le leggi. Non sarà argomento di esame, né scritto, né orale. |
|||||
Come indicazioni per prepararsi per la prova orale possiamo fornire un elenco di domande tipo: Scarica il
documento :
Domande
per la seconda parte su elettrostatica e conduzione elettrica. |