Laboratorio di Dinamica

(Ciullo Giuseppe)

Di seguito sono riportate le indicazioni utili per il corso di laboratorio.

Il materiale sarà inserito di volta in volta in anticipo.

Per quanto svolto in classe, misure, esempi ed esercizi, solo i documenti ritenuti necessari

verranno inseriti in seguito alla discussione e/o soluzione.

Questa pagina risulterà completa alla fine delle lezioni teoriche e prima della

fine dell’esperienze sarà disponibile la documentazione aggiornata.

argomento

Dispense

Altro materiale

Note

 copertina

I parte: strumenti di base e premesse :

scaricabile da qui >   I parte

su richiesta è disponibile una copia presso la copisteria del Polo

Metodo scientifico. Grandezze fisiche e loro misura. Sistemi di unità di misura. Analisi dimensionale.

.

Capitolo 1: Metodo scientifico

Capitolo 2: incertezze

SI: sommario del SI,

disponibile copia presso la copisteria.

 

BIPM: brochure completa.

Svolgere gli esercizi proposti

Miglior stima per una misura singola.

Miglior Stima per misure multiple: media e deviazione standard del campione.

.

Capitolo 3 Media e deviazioni standard

 

.

Svolgere gli esercizi proposti

Propagazione degli errori

Capitolo 4: propagazione degli errori

DERIVATE: TABELLA .

Svolgere gli esercizi proposti

Per il problema 4.4 Utilizzare i seguenti dati:

T’1= 60.0 , T’0 = 21.4 e  T’equ = 25.1 oC,

m’a = 15.00 + 0.01 g e ma = 125.00 +   0.02 g

Medie deviazioni standard

Capitolo 5: Medie e deviazioni standard

 

Svolgere gli esercizi proposti

 

Il problema 5.6 è stato svolto in classe: pendolo_in_classe (excel 2010),

pendolo_in_classe (excel 1997-2003).

Presentazione e rappresentazione dei dati

Capitolo 6: presentazione dei dati sperimentali

Per il  problema 6.2 utilizzare i dati rilevati il 18 ottobre riportati sopra il 5.6,  fare solo l’istogramma dei dati, con larghezza pari ½ della dev. St.

 Centrate il primo intervallo sul valore medio.

 

Il problema 6.3 sulla regressione lineare per il caso del pendolo da svolgere con i dati :

 misure del 19/10/2012 .

 

ISTOGRAMMI

 

carta millimetrata

II parte: strumenti di statistici e loro utilizzo e foglio di separazione II parte

continuazione dei contenuti aggiornata di volta in volta

Premesse sullo studio delle probabilità

Capitolo 7:

Premesse sulla teoria della probabilità

Scarica il capitolo 7

Leggere con attenzione: alcune proprietà della teoria

delle probabilità sono alla base di dimostrazioni teoriche della teoria degli errori.

La distribuzione gaussiana ed altre densità di probabilità, il teorema del limite centrale e suo utilizzo nella propagazione degli errori.

Verifiche di significatività.

Capitolo 8:

la distribuzione di Gauss

Scarica il capitolo 8

 

Tab. Integrale normale

Svolgere gli esercizi proposti

S 8.5, S 8.6, S 8.7, S 8.8 e S8.9

Problema 8.6 sui dati in classe

ISTOGRAMMA dei DATI

E Gaussiana dei dati

 

 

 

La regressione lineare

Capitolo 9

Regressione Lineare

 

Svolgere gli esercizi proposti.

S 9.2,

Soluzioni dei problemi non svolti in classe

Correlazione e Covarianza

Capitolo 10

Dalla correlazione alla covarianza

 

Svolgere gli esercizi proposti

Verifica del chi quadro per regressione lineare  e distribuzione gaussiana

Verifica del chi- quadro

 

Svolgere gli esercizi proposti

La distribuzione binomiale

       La distribuzione binomiale

 

Svolgere gli esercizi proposti

La distribuzione di Poisson

       La distribuzione Poisson

Svolgere gli esercizi proposti

III parte: esperienze di laboratorio e III parte

Turni di LABORATORIO dal 28 novembre al 20 dicembre orario delle lezioni AULA F5 BLOCCO F

Le indicazioni dei turni , dei gruppi e di cosa fare si trova sulla pagina principale: LAB DIN WEB page nella sezione PRATICA

Esperienze di laboratorio

DISPENSE per le esperienze

Collegamento anche sulla pagina principale : LAB DIN WEB page

Dispensa su Esperienze

.

.

.

.

.

Appendici:

copertina retro