Laboratorio di Dinamica
(Corso di Laurea in Fisica)
Ciullo Giuseppe
I
collegamenti alle
pagine WEB e documenti sono sottolineati
ed evidenziati
L’esame consiste: in una prova pratica di laboratorio ed una orale.
Iscrizione |
Programma
del corso AA 2012- 2013 |
Teoria |
Dettagli, suggerimenti
e addenda per studiare Collegamento al: MATERIALE DIDATTICO durante il
corso. Ø Libro di testo: |
ATTENZIONE: la frequenza dei
laboratori è obbligatoria. I turni di laboratorio si
svolgono entro natale. |
||
Pratica |
Indicazioni per le esperienze nel lab F5/1 e
esperienza su distr. di Poisson |
|
Indicazioni per le esperienze nel lab F5/2 e esperienza su distr.
di Poisson |
||
Almeno 7
relazioni (su 11)
devono essere consegnate ed approvate dai docenti, La relazioni si
riducono a 6 se si consegnato le due relazioni dei dati registrati in classe
entro 27 novembre 2012. Saranno date indicazioni, dal docente per per 3, per la quali si richiederà, che siano scritte in modo appropriato. |
Orario di
ricevimento (fissare un appuntamento
via e-mail: ciullo giuseppe) |
||
Martedì |
Giovedì |
venerdì |
15:30
– 16:30 |
15:30-16:30 |
9:30
– 10:30 |
Testi consigliati:
a partire
dall’AA 2012/2013 è sufficiente il materiale
fornito,
e soprattutto per la
compresione si consiglia di frequentare.
____________________________
____________________________
Testi
utili ma non necessari consultazione, anzi in alcuni casi possono risultare
riduttivi o incompleti:
Testo
introduttivo ma incompleto: J.R.Taylor “Introduzione
all’Analisi degli errori” 2a
edizione (2000, Zanichelli editore S.p.A., Bologna).
Testi
sintetici e/o di approfondimento: G. Cannelli Metodologie Sperimentali in Fisica (2000, Edises
s.r.l., Napoli).
M. Dapor, M. Ropele “ Elaborazione dei dati sperimentali”
(2005, Springer-Verlag).
Testi
di Fisica:
Il corso è
strettamente correlato ai corsi di Fisica del I anno.
Testi in cui si
possono trovare esperienze di laboratorio: G. Valdrè e U. Valdrè
“Misure
e complementi di fisica” (1998, CLUEB, Bologna). G. Cannelli Metodologie
Sperimentali in Fisica (2000, Edises s.r.l., Napoli).
Testi
di approfondimento soprattutto per la probabilità e la statistica:
Maurizio Loreti: “Teoria degli errori e fondamenti di
Statistica”: disponibile in rete http://wwwcdf.pd.infn.it/labo/book.pdf.