TERMOLOGIA APPLICATA
Trasparenze e indicazioni per lo studio
( Ciullo Giuseppe:
ciullo@fe.infn.it)
AA 2009 -20010
Il sito verrà aggiornato
durante il corso.
Attenzione per prepararsi non sono sufficienti le
sole trasparenze, bisogao studiare i testi segnalati nella seconda colonna,
in rosso trovate alcuni testi utili a livello
divulgativo o per approfondimenti
La
settimana subito dopo le lezioni sarò all’estero, e forse anche quella dopo,
prego
pertanto gli studenti interessati a fare l’esame al primo appello di venire
martedì 25 maggio o giovedì 27 maggio
dalle
17 alle 18, in ogni caso anche se fuori sede potrò rispondervi via e-mail.
La
settima che rientro per esami posso essere disponibile il 14 giugno dalle
15:00, ma mi trovere in laboratorio blocco F aula F5.
Per
chi volesse fare l’esame il 1 luglio posso segnalare che sono disponibile il 17
giugno nel pomeriggio,
attenzione
dopo la settima che sono qui per esami riparto all’estero fino al rientro per
gli appelli successivi.
Di seguito nella prima colonna le trasparenze delle lezioni, nella seconda alcuni testi consigliati, nella terza note varie
Lezione
|
Bibliografia |
Note |
lezione
(pdf) |
P.J.Nolan Fondamenti di Fisica, Zanichelli editore. Cap. 14 Temperatura e Calore. Capitolo 1 introduzione e misure. Energia e calore a
livello divulgativo per esempio A. Einstein e L. Infeld – L’evoluzione della
Fisica. Universale scientifica Boringheri |
26 aprile 14÷16 Introduzione e unità paragrafi 1.1, 1.2 1.3, 1.4,
1.5,1.6. 1.7, 1.9, 1.10, 1.11 Per i vettori solo 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6 |
|
Compariranno successivamente, si consiglia agli studenti di cercare in tutti modi di risolverli, per confrontarsi in classe con il docente. |
|
Basi
fisiche della cinematica in 1 D. |
P.J.Nolan Fondamenti di Fisica, Zanichelli editore. Il Moto in 1 dimensione. Cap. 3: dal paragrafo 3.1 al 3.9 escluso. |
30 Aprile 10:30-13.30 3.1, 3.2, 3.3,3.4, 3.5, 3.6, 3.7, 3.9 |
Risoluzione
degli esercizi proposti e completamento della lezione precedente |
P.J.Nolan Fondamenti di Fisica, Zanichelli editore. Il Moto in 1 dimensione. Cap. 3: dal paragrafo 3.1 al 3.9 escluso. |
3 maggio
14:00-16.00 3.1, 3.2, 3.3,3.4, 3.5, 3.6, 3.7, 3.9 |
P.J.Nolan Fondamenti di Fisica, Zanichelli editore. Energia e sua conservazione Cap. 7: dal paragrafo 71 al 7.6 inlcuso. Lettura del 7.7. Parte degli esercizi sono stati risolti nella lezione successiva (presentazione dati sperimentali) |
….. |
|
Presentazione
dei dati sperimentali (pdf) |
Le informazioni per tale lezione, sono
reperibili su testi di esperimenti di fisica . |
12 maggio h
14:30 – 16:30 |
Energia
potenziale, integrali e molle (pdf) Dilatazione
Termica e gas perfetti (pdf) |
Cap. 7 parr. 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, 7.6 Cap 11: parr. 11.4 11.5 Cap 15
Tutto Da P. J.
Nolan Dilatazione Termica e leggi dei gas. Par. 15.8
teoria cinetica senza calcoli solo relazione tra energia cinetica media e
Temperatura |
14 maggio |
lezione e collegamento
modi di riscaldamento Diagramma
psicrometrico da utilizzare per esercitazioni, esame: |
Dalla legge dei gas perfetti alla descrizione
dell’umidità relativa Cap.16 Trasmissione del Calore P. J. Trasmissione
del calore : convezione e conduzione Misure con
Igrometro di Assman |
17 maggio |
Irraggiamento
P.J. Nolan Cap 16. Per
le onde elettromagnetiche ed il colore è Interessante
il seguente testo divulgativo: Andrea Frova “LUCE COLORE VISIONE PERCHÉ SI VEDE
CIÒ CHE DI VEDE” (SuperBUR Scienza RCS libri S.p.A, 2000 Milano). |
20 maggio |
|
Confronto tra docente e studenti sulla base delle
seguenti domande. |
Lunedì
24 maggio 9:30 11:30 c/o dip.to di Fisica. Domande
evidenziate fino all’interruzione della riga con asterichi ************************************ |
24 maggio |
|
Termovisione
applicazioni ai beni culturali In “Elementi
di Archeometria – metodi fisici per i Beni Culturali” a cura di A.
Castellano, M. Martini e E. Sibilia. Capitolo 14:
Tecniche termografiche per la diagnostica sull’edilizia storica di N.
Ludwig |
24 maggio |
Termovisione
applicazioni ai beni culturali In “Elementi
di Archeometria – metodi fisici per i Beni Culturali” a cura di A.
Castellano, M. Martini e E. Sibilia. Capitolo 14:
Tecniche termografiche per la diagnostica sull’edilizia storica di N.
Ludwig |
28 maggio |
|
Relazione tecnica di un’analisi termografica |
|
|
|
Per curiosità culturale Applicazione su piccola scala della
tecnica termografica. |
|
Ricevimento studenti presso il dipartimento di Fisica Polo
Scientifico Tecnologico: martedì
e giovedì 17 – 18
Durante il periodo del corso il docente è disponibile dopo la
lezione per chiarimenti.
E' opportuno contattarmi prima
direttamente o via mail,
dato che sono dislocato in vari
laboratori e a volte fuori sede.
Ufficio tel: 0532 974297
lab INFN SpinLab tel: 0532
974704