Per le domande vedere  anche le verifiche fatte in classe.

 

 

La temperatura: sua definizione e sua misura, nonché la sua importanza per la conservazione dei beni culturali.

 

Avete a disposizione una termocoppia tipo K,  misurate la temperatura nella stanza, sapete dare la misura calibrata ed il relativo errore?

 

Derivazione del teorema dell’energia cinetica dalla dinamica e conseguente estensione al principio di conservazione dell’energia.

 

Calore ed energia, definizioni e relazioni.

 

Umidità relativa, umidità  assoluta, , umidità  specifica, definizioni.

Perché queste grandezze sono così importanti per  la conservazione dei beni culturali?

 

L’equazione di stato dei gas perfetti: derivare e descrivere  le tre leggi dei gas e il loro significato fisico dall’equazione di stato dei gas perfetti.

 

Il diagramma di trasformazione di fase dell’acqua e suo utilizzo nella calibrazione dei termometri.

 

Proprietà dei materiali in funzione della temperatura, loro implicazioni nelle misurazioni di T e il semplice e potente modello del gas perfetto.

 

La legge di stefan-Boltzmann: spettro di emissione di corpo nero, grafico ed interpretazione.

 

La trasmissione del calore e la necessità  della sua comprensione  nella conservazione dell’opere d’arte.

 

 

Avete a disposizione uno psicrometro di Assman ed un diagramma psicrometrico, misurate l’Umidità della stanza e stimate dopo un’ora quale sarà il contributo

delle persone presenti alla variazione delle condizioni del microclima.

 

Onde elettromagnetiche, infrarosso, visibile, ultravioletto quale interesse  per la conservazione delle opere d’arte?

Quali relazioni ci sono tra energia, calore  e luce.

 

Descrizione dei vari tipi di propagazione del calore.          

******************************************************************************************************************************************************

 

Tecniche termografiche applicate al costruito.

 

Tecniche termografiche applicate alla diagnostica del degrado.

 

Tecniche termografiche applicare alla diagnostica dell’umidità.

 

Tecniche termografiche applicate allo studio delle superfici affrescate o a mosaico.

 

Ulteriori domande concernenti il programma svolto  …. ????

 

Collegamenti (clicclare sua immagini di cui si richiede la spiegazione:

 tutte le immagini termografiche,

grafici su parametri igrometrici,

grafici su legge di Stefan-Boltzmann.