
Attività di terza missione - Crediti F
Le attività di terza missione ampliano l’impegno del Dipartimento nella divulgazione e nell’orientamento, coinvolgendo scuole di ogni grado, studenti universitari, pubblico generale e comunità scientifica, sia in Italia che all’estero. Per esplorare le iniziative dedicate all’orientamento in Fisica, visita il sito di
Queste attività si integrano in modo sinergico con le iniziative di terza missione, contribuendo alla diffusione della cultura scientifica e all’interazione con la società.
AggiornaMenti - Scuola di Coding
La Sezione di Ferrara dell'INFN, per il progetto AggiornaMenti, propone una Scuola di Coding rivolta ai docenti delle scuole secondarie di primo grado ma aperto anche ai docenti di altri cicli scolastici. Il corso ha l'obiettivo di fornire ai Docenti le competenze di base del coding per l'utilizzo di strumenti informatici/elettronici da riutilizzare nello studio e nell'approfondimento di temi riguardanti le discipline STEM.
- Periodo: febbraio - aprile
- Target: docenti delle scuole medie
- Referente: Mirco Andreotti (
mandreot@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 5
Sito
Art & Science
Art & Science across Italy è un progetto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra, finanziato anche dalla Comunità Europea e dal MIUR, per promuovere la cultura scientifica tra le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado, coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza: due strumenti di conoscenza tra le massime espressioni della creatività umana.
- Periodo: febbraio - maggio
- Target: studenti di 3° e 4° superiore
- Referente: Enrico Calore (
calore@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 8
Sito
Attività di Fisica Moderna
Le attività di Fisica Moderna sono dedicate agli studenti delle classi quinte della scuola secondaria superiore e hanno come obiettivo quello di fare avvicinare gli studenti alla fisica moderna e alle tematiche scientifiche di più recente sviluppo.
- Periodo: febbraio
- Target: studenti di 5° superiore
- Referente: Giuseppe Ciullo (
cllgpp@unife.it ) - Posti disponibili: 7
Sito
Attività di orientamento per i corsi di laurea in Fisica
L'attività di orientamento mira a promuovere la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti nei corsi di laurea triennale e magistrale in Fisica, offrendo supporto informativo e organizzativo per seminari, eventi accademici e opportunità di crescita professionale. In collaborazione con il coordinatore del corso di studi, l'iniziativa prevede l'aggiornamento della pagina Instagram dei corsi di laurea, la diffusione di informazioni su opportunità di lavoro e summer school, la creazione di materiali divulgativi e la pianificazione di eventi online.
Oltre a queste attività, l'orientamento si estende anche al supporto per i futuri studenti, con particolare attenzione agli studenti stranieri interessati ai corsi di laurea in Fisica. Ciò include la comunicazione attraverso il sito web dell’orientamento, la produzione di contenuti dedicati e la partecipazione a iniziative volte a favorire il processo di internazionalizzazione della laurea magistrale in Physics.
- Periodo: tutto l'anno
- Target: studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in fisica
- Referente: Fabio Mantovani (
mantovani@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 2
COLOURS
COLOURS è un’alleanza universitaria europea finanziata dalla Commissione europea con lo scopo di sviluppare una cooperazione strutturale, strategica e sostenibile a lungo termine in tutte le missioni dell’università: didattica, ricerca e terza missione. Nella didattica, l’obiettivo è offrire agli studenti la possibilità di realizzare percorsi di studio internazionali, facilitando la mobilità nelle università partner, con didattica innovativa ed interdisciplinare. Nella ricerca e la terza missione, l’obiettivo è favorire la ricerca applicata alle sfide delle transizioni complesse attuali, verde, digitale, demografica, ecc., con team internazionali ed interdisciplinari, e forte interazione con gli attori esterni, prima di tutto a livello regionale. Gli studenti sono direttamente coinvolti nella progettazione di tutte le attività dell’alleanza con rappresentanti, i COLOURS ambassadors, e volontari che lavorano insieme allo staff delle università partner per realizzare summer schools, workshops, corsi micro-credenziali, e molto altro. Gli studenti che intendono conseguire i crediti F partecipando a tali attività verranno messi in comunicazione anche con gli altri studenti già attivi nell’alleanza.
- Periodo: tutto l'anno
- Target: studenti universitari e stakeholder
- Referente: Sandrine Labory (
lbrsdr@unife.it ) - Posti disponibili: illimitati
Sito
Corso di Eccellenza
Il Corso di Laurea in Fisica dell’Università degli Studi di Ferrara istituisce un Corso di Eccellenza allo scopo di offrire agli studenti interessati seminari di approfondimento di attualità scientifica. Questa iniziativa è rivolta agli allievi degli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado desiderosi di conoscere i temi principali della Fisica moderna. L’obiettivo è di illustrare agli allievi il mondo universitario e della ricerca e presentare le ricadute odierne degli argomenti trattati.
- Periodo: gennaio - febbraio
- Target: studenti di 4° e 5° superiore
- Referente: Laura Bandiera (
bandiera@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 2
Sito
Hands-on Physics - HOP
Hands-on Physics - HOP è un progetto promosso dal CERN, dall'INFN e dalla Fondazione Agnelli, finalizzato a promuovere l’insegnamento della fisica nelle scuole secondarie di primo grado italiane, utilizzando un approccio innovativo e coinvolgente.
- Periodo: ottobre - dicembre e/o aprile - maggio
- Target: docenti delle scuole medie
- Referente: Mirco Andreotti (
mandreot@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 5
Sito
HoPE, Hands on Physics Experience
HoPE è un'iniziativa congiunta del Liceo "A. Roiti" e l'Edgerton Center del MIT, in collaborazione con UNIFE e INFN, mirata a coinvolgere attivamente gli studenti nell'apprendimento della fisica e, più in generale, delle discipline STEM. Attraverso esperienze pratiche il progetto incoraggia l'autonomia e l'apprendimento cooperativo, favorendo la collaborazione tra studenti di diversi livelli e tra studenti e docenti, stimolando la proposta di progetti STEM e la partecipazione attiva nelle loro realizzazioni.
- Periodo: settembre - aprile
- Target: studenti di 3°, 4° e 5° superiore
- Referente: Enrico Calore (
calore@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 12
Sito
HIMS, How I Met Science!
Il progetto How I Met Science! nasce dal basso, come progetto studentesco presentato, a partire dall'Anno Accademico 2014/15, al Bando Fondo Culturale dell'Università degli Studi di Ferrara. Il progetto si articola in tre fasi: 1) formazione, vengono organizzati incontri, seminari e laboratori sul tema della didattica e divulgazione scientifica, per studenti universitari; 2) outreach, gli studenti universitari organizzano ed effettuano laboratori nelle scuole superiori del territorio. 3) Festival della Scienza, viene organizzato verso la fine dell'anno scolastico, in collaborazione con NOVA APS e altre associazioni del territorio, un festival della scienza all'interno degli spazi universitari.
- Periodo: settembre - giugno
- Target: studenti universitari e delle scuole superiori
- Referente: Enrico Calore (
calore@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 10
Sito
ICD
L’International Cosmic Day (ICD) è un’iniziativa mondiale organizzata da alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle, tra cui il DESY in Germania e il Fermilab negli Stati Uniti. Le attività dell’ICD hanno lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall’universo attraverso i raggi cosmici. L'attività si svolge nel corso di una giornata (tipicamente un martedì nella seconda metà di novembre).
- Periodo: novembre
- Target: studenti di 4° e 5° superiore
- Referente: Lorenzo Capriotti (
lcapriotti@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 3
Sito
Incontri divulgativi presso l'associazione Astrofili Centesi a Cento
Gli Astrofili Centesi sono un'associazione di appassionati di astronomia e Space Weather con sede a Cento, in provincia di Ferrara, che si dedica alla divulgazione scientifica e all'osservazione astronomica. Gli Astrofili Centesi gestiscono l'osservatorio di Cento, dove organizzano serate di osservazione e conferenze divulgative.
- Periodo: agosto - giugno
- Target: cittadinanza, appassionati di astronomia
- Referente: Thomas Mazzi (
thomasmazzi74@gmail.com ) - Posti disponibili: 3
Sito
INFN-KIDS
INFN-Kids è un'iniziativa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare composta da ricercatrici e ricercatori curiosi che da anni raccontano la fisica nelle scuole e nei festival attraverso attività hands-on. L'obiettivo dei laboratori scientifici è quello di coinvolgere e appassionare alla fisica bambine, bambini, ragazze e ragazzi di scuola primaria e secondaria di I grado.
- Periodo: maggio-gennaio (attività per il progetto di Public Engagement Unife), maggio-ottobre (attività nei festival), ottobre-maggio (attività nelle scuole)
- Target: cittadinanza/scuole
- Referente: Barbara Fabbri (
fbbbbr@unife.it ) - Posti disponibili: 12
Sito
Lab2Go
Lab2Go è un'iniziativa che punta alla valorizzazione dei laboratori delle scuole secondarie superiori, rendendo l'apprendimento dell’attività sperimentale pratico e coinvolgente. Questo avviene sia attraverso il recupero della strumentazione delle scuole, sia con la creazione di nuovi apparati mediante la collaborazione tra studenti, insegnanti e personale del dipartimento di Fisica. Si occupa inoltre della promozione della didattica sperimentale nelle scuole e della formazione dei docenti alla pratica laboratoriale.
- Periodo: gennaio - aprile
- Target: studenti di 4° superiore
- Referente: Gianluigi Cibinetto (
cibinett@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 4
Sito
Masterclasses
Le International Masterclasses sono coordinate in Italia dall'INFN e organizzate in collaborazione con le università. Gli studenti e le studentesse, che parteciperanno in contemporanea con i loro coetanei di altri Paesi, potranno capire come funziona la ricerca in fisica delle particelle analizzando direttamente i dati di alcuni tra i più importanti esperimenti internazionali e scopriranno come la ricerca in fisica può aiutare la medicina.
- Periodo: febbraio
- Target: studenti di 4° e 5° superiore
- Referente: Giovanni Cavallero (
giovanni.cavallero@cern.ch ) - Posti disponibili: 5
Sito
Notte dei ricercatori
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
- Periodo: 20 agosto - 30 settembre
- Target: cittadinanza
- Referente: Isabella Garzia (
garzia@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 10
Sito
Open Day Fisica
Il Corso di Laurea in Fisica apre le porte alle studentesse ed agli studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria superiore interessati a conoscere l’offerta formativa. L’incontro è aperto anche ai loro genitori ed agli insegnanti. Durante l’evento, sarà anche organizzata una visita ad alcuni dei laboratori di ricerca.
- Periodo: aprile - maggio
- Target: studenti di 4° e 5° superioree e genitori
- Referente: Federico Spizzo (
spizzo@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 3
Sito
Pint Of Science
Pint of Science è un'iniziativa che, di anno in anno, consente a migliaia di ricercatori in città diverse di condividere e discutere le loro scoperte scientifiche in contesti informali, quali bar, pub, o locali pubblici.
- Periodo: aprile - maggio
- Target: cittadinanza
- Referente: Nicola Canale (
ncanale@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 5
Sito
Porte Aperte
Il Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara aperto al pubblico. Un’occasione per vedere da vicino alcune tra le più moderne attrezzature usate per la ricerca scientifica nell’Ateneo ferrarese.
- Periodo: 15 - 20 ottobre
- Target: cittadinanza/scuole
- Referente: Barbara Ricci (
ricci@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 12
Sito
Public Engagement - Percepire, comprendere e comunicare i luoghi storici della meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità
Visita attraverso un sistema di realtà virtuale dell’Osservatorio Meteorologico della città di Ferrara, con attività interattive per promuovere e valorizzare il patrimonio scientifico coniugando l’esperienza fisica e quella digitale.
- Periodo: gennaio - dicembre
- Target: cittadinanza
- Referente: Paolo Lenisa (
lenisa@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 10
Sito
Ricerca e sviluppo di apparati per eventi di divulgazione scientifica
Diversi eventi di divulgazione scientifica e di orientamento necessitano di illustrare e spiegare fenomeni fisici attraverso semplici apparati sperimentali. La progettazione e la realizzazione di tali apparati richiede competenze e strumentazione presenti presso i nostri laboratori di ricerca. Lo studente interessato a questa attività sarà affiancato a ricercatori e ricercatrici e sarà guidato nella progettazione e realizzazione dell'apparato.
- Periodo: tutto l'anno
- Target: tutti
- Referente: Mirco Andreotti (
mandreot@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 5
ScienzaPerTutti (SxT)
ScienzaPerTutti è un progetto di comunicazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per il largo pubblico il cui fulcro è il sito di divulgazione scientifica scienzapertutti.infn.it ! Creato nel 2002, il portale è in costante evoluzione per tenere il passo con lo sviluppo dei nuovi media di comunicazione. I contenuti del sito sono rivolti a tutti gli appassionati di scienza. Nel sito web sono promosse anche le attività di public engagement del progetto, alcune attività sono pensate appositamente per studentesse e studenti delle Scuole secondarie di I e II grado e per docenti. Oltre a presentare le ricerche più attuali e le scoperte del passato cercheremo di rispondere alle domande dei nostri visitatori coinvolgendo sempre specialisti della materia. Lo studente interessato, può scegliere una o più delle attività presenti sul sito web (Percorsi tematici, Rubriche, Social Media, Chiedi all'esperto, etc.) ed essere coinvolto collaborando con la redazione di SxT.
- Periodo: tutto l'anno
- Target: cittadinanza/scuole
- Referente: Laura Bandiera (
bandiera@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 5
Sito
Stage Estivi
Lo Stage Estivo di Fisica @UniFE fa parte delle attività di orientamento organizzate dal Corso di Laurea Triennale in Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara. Lo stage estivo ha, tra gli obiettivi, quello di offrire agli alunni che vi partecipano l’opportunità di entrare in contatto con il mestiere del fisico e con le attività di ricerca.
- Periodo: maggio - giugno
- Target: studenti di 4° superiore
- Referente: Mirco Andreotti (
mandreot@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 5
Sito
Unife Orienta
Giornate di orientamento dedicate agli studenti di quarta e quinta scuola secondaria superiore per aiutarli a scegliere il loro futuro percorso universitario.
- Periodo: maggio - luglio - febbraio
- Target: studenti di 4° e 5° superiore
- Referente: Isabella Garzia (
garzia@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 6
Sito
Venerdì dell'Universo
I Venerdì dell'Universo sono iniziati nel 2000 come ciclo di seminari volti a divulgare temi di Astronomia e Astrofisica a un vasto pubblico, mirando soprattutto ai giovani, per stimolare curiosità e interesse verso studi e ricerche. Con il tempo, l'evento si è ampliato includendo vari ambiti scientifici come medicina, biologia, energia e ambiente, ospitando ricercatori e figure di spicco che hanno condiviso scoperte e la loro passione per la scienza, trasformandosi in una significativa manifestazione di divulgazione scientifica.
- Periodo: febbraio - marzo
- Target: cittadinanza
- Referente: Massimiliano Fiorini (
fiorini@fe.infn.it ) - Posti disponibili: 2
Sito