Programma del corso di Laboratorio di
Dinamica
(Corso
di Laurea in Fisica)
La fisica come scienza operativa: il Metodo
Scientifico.
La misura delle grandezze fisiche. Definizione
(operativa) di grandezza e sua misura.
Unità di misura e sistemi di unità di misura: Il
sistema internazionale e CGS.
Presentazione delle misure e cifre significative.
Leggere una formula e verificarne la sua correttezza (analisi dimensionale).
Errori e/o incertezze termine equivalente per fisici.
Errori sistematici, a priori e casuali.
L’errore totale nelle misurazioni, errore relativo
(errore percentuale) = grado di precisione.
Precisione ed accuratezza in un misura. Discrepanza fra
misure.
Misure singole
e/o multiple. Dalla semidispersione alla migliore stima dell’errore (moda,
mediana o media?)
Scarti, scarto quadratico medio, deviazione standard
della popolazione, del campione e della media.
Propagazione degli errori.
Rappresentazione dei dati: tabelle, istogrammi e
grafici.
Tabelle
Istogrammi: dal discreto alla distribuzione limite.
La distribuzione di Gauss come distribuzione limite
per misure affette da errori casuali.
La misura di una grandezza fisica influenzata da
fenomeni casuali e stima del valore atteso.
Misura in termini probabilistici, oltre al numero e
l’intervallo di errore la probabilità che questo valore si possa rilevare in
altre misure.
Cenni su teoria delle probabilità.
Derivazione delle proprietà e propagazione degli
errori secondo la distribuzione di Gauss. Il criterio di massima
verosimiglianza.
Distribuzioni di probabilità: Gaussiana,
Binomiale, di Poisson.
Test del chi-quadro.
Grafici e relazioni funzionali: migliore interpolazione dei dati mediante il
metodo dei minimi quadrati.
Esperienze di laboratorio e discussione dei dati
mediante la teoria degli errori.