LHCb(Large Hadron Collider beauty) è uno dei principali
esperimenti presso il Large Hadron Collider del CERN di Ginevra.
Ha un programma di fisica dedicato allo studio
dell’asimmetria fra materia e antimateria, dei fenomeni rari nella fisica delle
particelle composte
di quark b e c,
e alle misure di precisione dei parametri del Modello Standard.
Il Gruppo di Ferrara è attivo sul
fronte dell’analisi dati, del computing e dello sviluppo di rivelatori per l’upgrade dell’esperimento, in particolare per
quanto riguarda l’identificazione delle particelle prodotte nelle interazioni protone-protone mediante
rivelatori RICH
(Ring Imaging CHerenkov) e di Muoni.
Dal 2015 LHCb effettua anche misure di collisioni protone-nucleo tramite un bersaglio fisso, che è stato completamente
riprogettato dal Gruppo di Ferrara.
Una presentazione recente delle attività del gruppo è disponibile al
link.