Introduzione al
laboratorio di Fisica
Ciullo
G. (Springer Verlag Milano
2014)
Riporto alcuni esercizi, per i casi in cui ritengo utile
la presentazione
grafica,
sono disponibile su richiesta a fornire
altre informazioni.
Mi scuso, ma mi sono sfuggite un paio di sviste,
che evidenzio in rosso all’interno dei file.
I parte:
strumenti di base e premesse |
||
Capitolo |
Titolo |
Esercizi per i quali sono chiari i grafici |
Parte I Premesse introduttive: concetti e convenzioni |
||
1 |
Il metodo scientifico e la misura |
Sufficienti le soluzioni sul libro. |
2 |
Le incertezze nelle misure |
Sufficienti le soluzioni sul libro. |
3 |
Presentazione e confronto di misure |
Sufficienti le soluzioni sul libro. |
4 |
Propagazione delle incertezze |
Sufficienti le soluzioni sul libro. |
5 |
Media e deviazione standard |
5.6 per gli altri sono sufficienti le soluzioni sul libro. |
6 |
Organizzazione e presentazione dei dati |
6.2, 6.3a e 6.3b_c_d, 6.4 e 6.5, 6.6 e 6.6 approfondito, per gli altri sono sufficienti le soluzioni sul libro. |
7 |
Premesse sulla probabilità |
No esercizi |
Parte II Statistica e Teoria delle incertezze |
||
8 |
La distribuzione di gaussiana |
8.6, 8.7, per gli altri sono sufficienti le soluzioni sul libro. |
9 |
La regressione lineare: il metodo dei minimi quadrati |
9.1, 9.3, 9.5, per gli altri sono sufficienti le soluzioni sul libro. |
10 |
Dalla correlazione alla covarianza |
Sono sufficienti le soluzioni sul testo, ma riportiamo comunque l’esercizio 10.2 anche per i vari modi di calcolo di ro. per la Tabella di P (|r|>|ro|), presentiamo il modo di calcolo con excel. |
11 |
La verifica del chi-quadro |
11.1, 11.2 ... 11.6 per gli altri sono sufficienti le soluzioni sul libro. |
12 |
Distribuzione Binomiale |
12.7, per gli altri sono sufficienti le soluzioni sul libro. |
13 |
La distribuzione di Poisson |
Sono sufficienti le soluzioni sul libro |