Esperienze di laboratorio
Ereditate dall’autore
come docente del corso di laboratorio di fisica, ma “calibrate” e riorganizzate in modo
rigoroso.
Sono elencate le varie
esperienze in un documento unico,
anche per evidenziare
nell’introduzione, che è frutto del contributo di vari collaboratori o
precedenti docenti.
Inserisco dati, presi
dagli studenti, per alcuni esperimenti.
Cosa da sapere: il
sistema nonio |
||
Analisi statistica della caduta di un grave |
||
Misura della costante elastica di una molla |
||
Misura del coefficiente di attrito statico e misura dell’accelerazione di un corpo solido |
||
Determinazione di g
(pendolo di Kater) |
|
|
Misura del modulo di Young (E) e del modulo di
scorrimento (G). |
|
|
Analisi del moto rotazionale intorno a un asse |
||
Misura del
calore specifico |
||
Relazione tra coefficiente di drag e numero di Reynolds |
||
Calibrazione di una termocoppia di tipo K. |
||
Correzione alle legge di Stokes |
||
Misure della tensione superficiale di un liquido |
||
Velocità del suono I (misura con onde riflesse) |
||
Velocità del suono II (interferenza tra due sorgenti
coerenti) |
|
|
Misura dei raggi cosmici e distribuzione di Poisson |
.