PROGRAMMA DEL CORSO DI
FISICA I PER INFORMATICA, a.a. 2011-2012
Il corso di Fisica Generale
per gli informatici si propone di fornire gli strumenti utili alla
comprensione dei principali meccanismi della cinematica, della
dinamica e dell'elettromagnetismo.
Si cercherà di dare allo
studente un metodo di analisi di alcuni sistemi, soprattutto mediante le
esercitazioni.
Analisi
dimensionale
-
Grandezze fisiche fondamentali
-
Unita' di misura e Sistema
Internazionale
Cinematica
-
Calcolo
vettoriale
-
Posizione,
velocita', accelerazione. Velocita' vettoriale e velocita' scalare
-
Moto rettilineo
uniforme e uniformemente vario
-
Moto nel piano:
problema balistico
-
Moto circolare
uniforme e uniformemente vario
Dinamica
-
Forza e leggi
della dinamica, le tre leggi della dinamica
-
Forza peso, Forza elastica e moto armonico, Forza di attrito dinamico e statico, Tensione di una fune
-
Lavoro ed energia cinetica, Teorema
dell'energia cinetica
-
Forze
conservative e energia potenziale
-
Energia potenziale per forza peso, forza elastica e forza gravitazionale
-
Legge di
gravitazione universale, velocita' di fuga, leggi di Keplero, Energia totale e orbite associate
-
Quantita' di moto e seconda legge della dinamica. Momento di una forza e momento angolare
-
Sistemi di punti materiali: forze impulsive e non . Equazioni cardinali, leggi di conservazione della quantita' di moto e del momento angolare
-
Urti totalmente anelastici e urti elastici
Elettricita'
-
Legge di Coulomb. Campo elettrico
-
Teorema di Gauss
per il campo elettrico.
-
Campo elettrico
generato da distribuzione continua di carica: filo infinito
uniformemente carico, sfera conduttrice uniformemente carica
-
Potenziale
elettrico e Differenza di potenziale.
-
Proprieta' dei
conduttori all'equilibrio elettrostatico.
A SEGUITO DEGI EVENTI SISMICI INIZIATI IN DATA 20 MAGGIO 2012, E' STATA
PREDISPOSTA LA CHIUSURA ANTICIPATA DEL SEMESTRE. QUINDI IL PROGRAMMA
SVOLTO IN QUESTO ANNO ACCADEMICO NON COMPRENDE LE VOCI
SEGUENTI:
-
Capacita' e condensatori nel vuoto. Condensatori in serie ed in
parallelo. Condensatore
piano, energia immagazzinata in un condensatore,
densita' di energia elettrica
-
Corrente
elettrica e legge di Ohm. Resistenze in serie ed in
parallelo.
-
Leggi di Kirchhoff e circuiti
elementari.
Si consiglia di rifare
tutti gli esercizi fatti a lezione, e di svolgere quelli risolti nei libri
di testo consigliati.
D. Halliday, R. Resnik, J. Walker,
Fondamenti di Fisica, Volumi 1 e 2(Casa Editrice Ambrosiana, Milano) .
R. A. Serway Principi di Fisica,
Terza Edizione (Editrice EdiSES, Napoli).