Il corso di Meccanica del punto Materiale
per
il corso di Laurea in Matematica si propone di fornire gli strumenti utili alla
comprensione
della
meccanica del punto materiale, con complementi di termodinamica e teoria
cinetica dei gas.
- Misure: il sistema internazionale,
lunghezza, tempo e massa.
- Moto rettilineo:
Moto in una dimensione,
velocità ed
accelerazione
- Vettori: Grandezze Scalari e Vettoriali,
operazioni con i vettori,
calcolo differenziale e integrale
applicato ai vettori.
- Moto in due dimensioni:
velocità e accelerazione in 2-D,
moto dei proiettili,
moto circolare,
moti relativi,
rappresentazione intrinseca di v
ed a.
- Forza e moto: massa inerziale e forza,
leggi di Newton,
applicazioni delle leggi di
Newton.
- Moto e attrito: attrito Statico e Dinamico,
resitenza aerodinamica.
- Energia Cinetica e lavoro: Lavoro, Forze e lavoro,
energia cinetica, Potenza.
- Energia Potenziale: forze
conservative, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica,
lavoro e conservazione
dell'energia.
- Sistemi di punti materiali: centro
di massa, leggi
di Newton per un sistema di punti materiali, quantità di moto,
conservazione della quantità di moto.
- Urti: impulso e quantità di moto,
urti elastici, completamente
anelastici ed
anelastici, principio di conservazione della quantità di moto.
- Rotazione: moto circolare e momento angolare,
momento di una forza.
- Oscillazioni: moto armonico semplice,
trasformismo dell’energia, moto circolare uniforme come combinazione di due moti
armonici.
- Gravitazione: applicazione delle
leggi di Newton alla gravitazione.
·
Termodinamica
- Temperatura Calore: Legge 0 della termodinamica, misura
di T, scale termiche, Proprietà termiche dei materiali, Temperatura e
calore, Calori specifici, equazione di stato dei Gas perfetti.
- 1ª Legge della Termodinamica: Energia Interna,
calore e lavoro, 1ª della Termodinamica, trasformazioni quasi statiche e
reali.
- Teoria cinetica dei gas Calore e 1a
legge della termodinamica:
assunzioni della teoria cinetica dei gas,
derivazione dell'equazione di stato dei gas perfetti
dalla teoria cinetica dei gas, Relazione
tra Energia interna e Temperatura., Calori
specific molari a pressione e volume costante.
espanzione adiabatica ed espansione libera, macchine termiche e
macchine frigorigene, macchina di Carnot.
- Entropia e 2a legge della
termodinamica: enunciato di Kelvin, enunciato di Clausius e loro equivalenza, teorema di Carnot. Derivazione della funzione di
stato entropia, irreversibilita' dei processi e
variazione di entropia, enunciati della 2 ª legge della
termodinamica e loro equivalenza.
Testi consigliati:
P. Mazzoldi, M. Nigro,
C. Voci, Elementi di FISICA: Meccanica, Termodinamica.
II edizione (EdiSES s.r.l. Napoli, 2008) collegamento a
copertina e informazioni su edizione.
Questo testo risulta
un buon testo di riferimento sia per la teorica che per gli esercizi.
Altro testo però molto più semplice
rispetto al profilo del corso, utilizzato però per esercizi interessanti:
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker. Fondamenti di
Fisica: Meccanica Termologia.
Sesta edizione (C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Milano, 2006).
Ø Ulteriori addenda teorici saranno inseriti sul collegamento
dedicato alla teoria.
Ø Ulteriori problemi saranno inseriti sul collegamento
dedicato agli esercizi.
In caso di necessità per le basi matematiche si
può consultare il seguente testo:
R.C. Davidson,
Metodi Matematici per un corso introduttivo di Fisica
(Edizioni Edises,
Napoli, 1998).