Metodi di
Osservazione e Misura
AA 2018/2019
(Corso
di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale)
Le indicazioni per l’anno accademico A.A. 2018/2019 saranno fornite durante
corso,
con aggiornamenti dopo le relative lezioni.
Ultimo aggiornamento: 30 Maggio 2019
→ carta
millimetrata per i
grafici a mano. |
|
lezioni 1 del 28
febbraio 2019 |
→ Sommario del sistema internazionale Dati rilevati in classe foto della lavagna: → foto dei dati del pendolo registrati sulla lavagna |
lezione 2 del 5 marzo 2019 |
→ Esercizio su misure con Termometri L’esercizio sulla verifica dei due modelli da verificare relative al periodo del pendolo è indicato nei fogli della lezione |
lezioni 3 del 7 marzo 2019 |
Istruzioni minimali per: → istogrammi con Excel → Esercizio su stima valore atteso di g |
lezioni 4 del 12 marzo 2019 |
|
Lezione 5 del 14 marzo 2019 |
Misure di massa di dadi M8: → foto dei dati della massa dei dadi registrati sulla lavagna |
Lezione 6 del
19 marzo 2019 |
→ Organizzazione di istogrammi rispetto alla dev. st. C Misure di massa di vitine M2.5x25 in inox → foto dei dati della massa di vitine M2.5 x 25 Organizzare le classi per i seguenti intervalli in z 0 < z < 1/2, 1/2 < z < 1, 1< z < 3/2 ... ecc. fino a prendere dentro xmax in modo simmetrico rispetto a z=0 anche a sinistra ... fino a prendere dentro xmin.
|
Lezione 7 del 21 marzo 2019 |
carta millimetrata per i grafici a mano. |
Lezione del 28 marzo 2019 - mattina e esercitazione - pomeriggio |
|
Misure in
classe con pendolo ottimizzato per risolvere il problema
dello scorrimento del filo sul gancio di sospensione, osservato dal docente
con il PC: → File excel dei dati rilevati in classe Organizzare ogni serie di dati
raccolti per un fissato l', per fare gli istogrammi delle
occorrenze, per osservare qualitativamente la distribuzione. Verificare la legge del periodo per
fornire la misura di g e di l?. Per chi fosse curioso di seguito il file dei dati
con acquisizione con PC con il filo di kevlar a cavallo del gancio. → File excel dei dati rilevati dal docente nel suo studio |
|
2 e 4
aprile 2019 - esercitazioni in classe sulla
verifica risolvendo il prototipo proposto |
Sia il
primo problema, che il secondo, sono stati risolti in classe, con indicazioni
pratiche su come affrontare in modo efficiente la verifica. Di seguito solo alcune indicazioni
sull'organizzazione dei dati e come fare i grafici in modo efficiente: note su → organizzazione
e grafico per la regressione lineare note su → organizzazione
e grafico per misure ripetute |
Lezione del 9 e 11 aprile 2019 |
Probabilità: Introduzione e concetti di base |
Lezione del 16 aprile 2019 completata il 2 maggio |
|
1a Verifica sugli argomenti spiegati fino alla
lezione del 28 marzo 2019 |
Martedì 30 aprile 2019 dalle 14 alle 17 aula 17 Vari esercizi sono sul testo
proposto, e sulle slide disponibili su questo
sito, sia per gli istogrammi che per la
regressione lineare.
→ Indicazioni
esplicite per esercizi su MMQ |
Lezione 2 e 7 maggio 2019 |
|
|
|
Lezione 9 e 14 maggio 2019 |
|
Lezione 16 maggio 2019 |
Esercizi: → organizzazione e grafico per la regressione lineare |
Lezione 21 maggio 2019 |
Esercizi: → Regr. Lin. un altro scenario
Pendolo in E2: dati
acquisiti in aula E2, fissate varie lunghezze del pendolo, vedi lezione 8. → Verifica
del chi-quadro per ipotesi Gaussiana
(classi pari) dati
acquisiti con PC in aula 17 fissato l' a 803 mm |
Lezione 23 maggio 2019 |
→ Verifica
del chi-quadro per ipotesi Gaussiana
(classi dispari) → |
Lezione 28 maggio 2019 |
→ Binomiale
e verifica del chi quadro → Poissoniana
e verifica del chi quadro → Esercizio
distribuzione delle donazioni di sangue AVIS provinziale
Ferrara |
Lezione 30 maggio 2019 |
generalizzazione delle tecniche sulla
regressione, le distribuzioni e le verifiche del chi-quadro
applicate a qualsiasi tipo di legge-modello, distribuzione e densità di
probabilità Indicazioni e consigli per le prove scritte e orali |
Il docente cercherà di fornire
il materiale necessario, sotto forma
di slide delle lezioni e nel caso di dispense. I
testi ai quali farà principalmente riferimento sono indicati in rosso, che
sono anche disponibili in biblioteca. |
Per
la prima parte introduttiva Cap. 1-7 da Ciullo
Giuseppe “Introduzione al
laboratorio di Fisica” : → Disponibile
in più biblioteche Per
la parte di probabilità e statistica Ritengo più
appropriato per un approccio pratico, il testo William
Navidi “Probabilità e
Statistica” per
l’Ingegneria e le Scienze (ed. McGraw-Hill,
2006, Milano) Una
sintesi con molti esempi si trova Murray
R. Spiegel Probabilità
e statistica Della
collana Schaum (edizioni
McGraw-Hill) Accessibile
per studenti di unife anche online Altri testi
utili Sheldon M.Ross Probabilità
e statistica per l’ingegneria e le Scienze (Maggioli
Editore 2015 Santarcagelo di Romagna) Pasquale Erto Probabiltà e Statistica per le Scienze e
l’ingegneria Terza
Edizione (McGraw-Hill, 2008, Milano) |
Ricevimento |
Martedì o Giovedì h 16:30 Con preventiva richiesta via email a Ciullo Giuseppe |
AA. Precedenti:
AA.
2017/2018 |
|