Metodi di Osservazione e Misura
(Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale)

 Ciullo Giuseppe 


Le indicazioni per l’anno accademico A.A. 2017/2018 sono aggiornate ai fini delle prove d’esame.

 

 

Indicazioni sul corso 

lezioni 1 e 2 del 26 e 27 febbraio 2018

 

Sommario del sistema internazionale,

 

Trasparenze delle lezioni

 

Dati rilevati in classe

 Periodo del pendolo e,  Lunghezza dei bulloni e   massa dadi M8

lezione 3 del 6 marzo 2018

 

Trasparenze della lezione 3

 

 Tabella per gatt

 

lezioni 4 e 5 del 12 e 13  marzo 2018

Trasparenze  lezione 4 e  lezione 5

 

File excel del docente dati del periodo del pendolo del 27/02/18

 

lezioni 6 e 7 del 19 e 20  marzo 2018

Trasparenze  lezioni 6 e 7

 

Esercizio: legge del pendolo  e Esercizio: istogrammi e gaussiane

 

carta millimetrata   per i grafici.

lezioni 8 e 9 / 26 e 27  marzo 2018

 

Trasparenze  lezioni 8 e 9

 

Es.: legge del pendolo addendum  e Ess.: istogrammi di P e F

 

Esercizi - 11 Aprile  2018

Svolgimento degli esercizi “legge del pendolo” e “istogrammi e gaussiane” assegnati,

Soluzione: legge del pendolo  e Soluzione: istogrammi e gaussiane

 

lezioni 10 e 11  -- 16 e 17  aprile 2018

Trasparenze  lezioni 10 e 11

 

Altri esercizi su regressione  per prepararsi alla verifica

 

1 Verifica parziale Venerdì 4 maggio h 9

L’aula 9 PST –Cattedrale 

Registrarsi sul sito ufficiale di esami-online.

Verifica sugli argomenti fino alla lezione del  17 aprile

 

Problemi  sulla regressione lineare:

 

 Esercizi: regressione lineare

 

 

Temi proposti per la prima verifica

 

Tema A  , Tema B e Tema C

 

 

lezioni 12   -- 7  e 8   maggio 2018

Trasparenze  lezione 12

 

lezioni del   14  15 e 18    maggio 2018

Trasparenze  su regressione lineare

 

Esercizio: su incertezza equivalente e chi-quadro

 

 

lezioni del   21,  22 e 25 maggio 2018

 

 

Trasparenze  su correlazione e covarianza

 

Esercizio

 

Trasparenze  su verifica del chi-quadro per relazioni funzionali

 

Esercizi proposti alla fine delle trasparenze

 

Trasparenze  su verifica del chi-quadro distribuzioni 

 

Esercizi su  verifica del chi-quadro su gaussiane 

 

 

lezioni del   28,  29 maggio 2018

Esercizio tipo per la seconda  verifica su relazione funzionale

 

Esercizio tipo seconda verifica su distribuzione

 

Trasparenze distribuzione binomiale e verifica  

 

lezioni del   4,  5 giugno  2018

 

Trasparenze distribuzione di Poisson e verifica  

 

Esercizio sui conteggi di un contatore Geiger 

Verificare che la distribuzione di Poisson sia appropriate per i dati presi in aula 18 il 4 giugno 2018

 

Esercizio sui conteggi con il  contatore schermato   

Verificare se anche i dati con schermo in piombo seguono Poisson, inoltre ipotizzate che non ci sia differenze con le misure rilevate in classe, ovvero che i dati schermati seguano la poissoniana di quelli rilevati in classe, e fate la verifica di significatività di quest’ultima ipotesi.

 

Verifiche sulle poissoniane    

 

 

2a verifica scritta

11 giugno 2018

 

È consigliato  l’uso del computer.

È ammesso l’uso del libro o fogli con formule.

Saranno forniti
fogli di carta millimetrata.


Sui fogli protocollo vanno riportati i risultati ottenuti, con indicazioni delle formule utilizzate e le motivazioni,

le risposte ai vari quesiti e le varie considerazioni.

 

Tema A  , Tema B e Tema C

 

Prova scritta totale

11 giugno 2018

La prova scritta totale prevede una parte di calcolo con calcolarice,

grosso modo in linea con quanto fatto nella prima verifica scritta.

 

Consegnata la prima parte si può continuare

con l’utilizzo del

del computer.

 

È ammesso l’uso del libro o fogli con formule.

Saranno forniti
fogli di carta millimetrata.


Sui fogli protocollo vanno riportati i  risultati ottenuti, le risposte ai vari quesiti e le varie considerazioni.

 

Tipo di scritto completo

 

 

Ovviamente possono capitare distribuzioni anche binomiali o poissoniane, con verifiche di ipotesi varie.

 

 

Altri temi proposti nelle prove scritte.

 

 Scritto del 9 luglio 2018

 

Scritto del 17 luglio 2018

 

 

 

 

Il docente cercherà di fornire il materiale necessario,  sotto forma di slide delle lezioni e nel caso di dispense.

 

I testi ai quali farà principalmente riferimento sono indicati in rosso, che sono anche disponibili in biblioteca.

 

Per la prima  parte introduttiva

Cap. 1-7 da

Ciullo Giuseppe

 Introduzione al laboratorio di Fisica” disponibile anche in biblioteca

 

Errara corrige del libro

 

 

Per la parte di probabilità e statistica

Ritengo più appropriato per un approccio pratico, il testo

William Navidi

Probabilità  e Statistica”

per l’Ingegneria e le Scienze

(ed. McGraw-Hill, 2006, Milano)

Una sintesi con molti esempi si trova

Murray R. Spiegel

Probabilità e statistica

Della collana Schaum

(edizioni McGraw-Hill)

 

Accessibile per studenti di unife anche online

 

Altri testi utili

Sheldon M.Ross

Probabilità e statistica per l’ingegneria e le Scienze

(Maggioli Editore 2015 Santarcagelo di Romagna)

 

Pasquale Erto

Probabiltà e Statistica per le Scienze e l’ingegneria

Terza Edizione (McGraw-Hill, 2008, Milano)

 

Ricevimento

 

Martedì o Giovedì  h 17

Con preventiva  richiesta via email a Ciullo Giuseppe