Corso di

Metodologie Fisiche per il Monitoraggio Ambientale

 

 

Agenzie preposte al monitoraggio ambientale

 

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale)

ARPA (Siti delle ARPA regionali)

SINANET (Sistema Informativo Nazionale Ambientale)

 

Centri Tematici Nazionali (presso il SINANET)

 

 

Argomenti trattati

 

Radiazioni ionizzanti

-         Generalitą sulle radiazioni ionizzanti

-         Le unitą di misura

-         Decreti Legislativi: 230, 241, 372.

-         Rivelazione e misura della radioattivitą

-         I rivelatori di radiazioni ionizzanti: cenni generali, il contatore geiger,il fotomoltiplicatore, lo scintillatore, i dispositivi a stato solido.

-         L'inquinamento in ambienti confinati

-         Scorie radioattive nei metalli.

-         Medicina nucleare: principi ed applicazioni

-         La radioattivitą ambientale

-         Indicatori di radioattivitą nell'ambiente: i funghi

-         La radioprotezione in Italia (Rapporto ENEA)

-         Rapporti di attivitą di monitoraggio e controllo: (1), (2), (3), (4)

-         Uranio impoverito: (1), (2), (3)

-         Uso di materiali radioattivi per scopi applicativi: l'americio

-         La rivelazione del radon nell'ambiente: (1), (CR-39).

-         Decadimento gamma (energia e tempi di decadimento)

-         Effetto di esposizioni croniche: T. D. Luckey, J. Am. Phys. Surg. 13(2) 2008

                                                  W. L. Chen et al, J. Am. Phys. Surg. 9(1) 2004

 

Rumore

-         Valutazione dell'intensitą di un'onda acustica con il metodo della media ponderata A

-         Rassegna degli effetti derivanti da esposizione a rumore

-         Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (1991)

-         Linee guida per la rilevazione di dati

-         Linee guida per la progettazione di reti di monitoraggio

-         Procedure di misura

-         Misurazioni e rilievi fonometrici. Misure acustiche.

-         Effetti del rumore sulla popolazione.

-         Associazione italiana di acustica, gruppo di acustica ambientale

 

 

Onde elettromagnetiche

-         I campi elettromagnetici: generalitą (1), (2), (3).

-         Sorgenti di campo elettromagnetico a bassa frequenza: elettrodotti

-         Sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza:

-         Decreti: DPCM1992, 28 settembre 1995,10 settembre 1998 (381), 23 gennaio 2001, Delibera della Giunta Regionale, 22 febbraio 2001, 4 settembre 2002, DPCM 2002/UMTS, Gazzetta Comunitą Europea (raccomandazioni)

-         Federal Communication Commission: linee guida (1), (2), (3), (4), (5), (6), (7), (8), (9).

-         Realizzazione di banche dati di sorgenti di inquinamento.

-         Standard per la realizzazione di banche dati.

-         Effetti biologici dei campi elettromagnetici.

-       Studi sulle onde elettromagnetiche (1), (2). Proposta di monitoraggio.

-       L'influenza dell'atmosfera sulla propagazione delle onde elettromagnetiche.

 

 

Inquinamento luminoso

-         Le grandezze fotometriche 

-         Testo della legge regionale del 27/03/2000, Lombardia

-         Inquinamento luminoso

-         Rapporto ISTIL

 

 

Spettroscopia UV-Visibile

-         Spettroscopia UV-Visibile (1), (2)

-         I gruppi cromofori, effetto del solvente

 

 

Spettroscopia nell infrarosso 

-         Spettrometro Mirtus  

-         Telerilevamento (1) (2) (3) 

-         Spettrometri a Trasformata di Fourier   

 

 

I lucidi delle lezioni

-         Introduzione (versione b/n)

-         Radiazioni ionizzanti (versione b/n)

-         Inquinamento da rumore (versione b/n)

-         Radiazioni non ionizzanti (versione b/n)

-         Inquinamento luminoso (versione b/n)

-         Spettrometria di massa (versione b/n)

-         Spettroscopia X (versione b/n)

-         Spettroscopia UV-visibile (versione b/n)

-         Spettroscopia IR (versione b/n)

-         Amianto / diffrazione X (versione b/n)