Programma del Corso di Fisica Subatomica A.A.
2024/25 - prof. Lenisa
1. PROGRAMMA SINOTTICO (segue
programma dettagliato)
- Definizione
di sezione d'urto e introduzione unita'
naturali
- Modelli
nucleari conseguenti all'esperimento di Rutheford
- Diffusione elastica sui nuclei (Mott
scattering)
- Forma
e raggio dei nuclei
- Proprieta'
dei nuclei
- Modello
a goccia e formula semi-empirica di massa
- Energia
di legame
- Modello
di Fermi
- Modello
a shell
- Potenziale
del deutone e difussione
neutrone-protone
- Instabilita' dei nuclei, decadimenti e readioattivita'
- Decadimento
alpha
- Decadimento
beta
- Decadimento
gamma
- Principi
di funzionamento dei reattori a fissione e fusione
- Applicazioni della Fisica Nucleare
- Risonanza
magnetica nucleare
- Positron-emission
tomography (PET)
- Spettroscopia
Mossbauer
- Acceleratori di particelle
- Diffusione elastica sul nucleone
- Fattori
di forma elettromagnetici
- Diffusione profondamente inelastica sul
nucleone
- Modello
Standard della fisica delle particelle elementari
- Interazione
nucleare forte
- Interazione
nucleare debole
- Cenni di astrofisica nucleare
________________________________________________________________________
2. PROGRAMMA DETTAGLIATO
- La
sezione d'urto di Rutheford
- Relazione
tra angolo di scattering e parametro di impatto
- Distribuzione
angolare di scattering
- Diametro
del nucleo
- Costituenti
del nucleo
- Stabilita'
dei nuclei
- Livelli
energetici del nucleo
- Altre
proprieta' dei nuclei
- Momento
angolare nucleare
- Momento
di dipolo magnetico
- Momento
di quadrupolo elettrico
- Modello
a goccia (LDM)
- Formula
semi-empirica di massa
- Modello
a shell
- Modello
a gas di Fermi
- Stati
di spin del sistema di due nucleoni
- Momento
di dipolo magnetico
- Diffusione
neutrone-protone
- Cinematica
del decadimento radioattivo
- Decadimento
alfa
- Meccanismo
del decadimento alfa
- Teoria
di Gamov del decadimento
alfa
- Ipotesi
del neutrino di Pauli
- Relazioni
energetiche e valori Q nel decadimento beta beta
- Teoria
di Fermi del decadimento beta
- Rilevazione
di Neutrino e Antineutrino
- Doppio
decadimento beta
- Cinematica
del decadimento gamma
- Meccanismo
del decadimento gamma
- Applicazione:
spettroscopia Mossbauear
- Principi
fisici di fissione e fusione
- Aspetti fisici del reattore
- Problemi di impatto ambientale
- Applicazioni della Fisica Nuclere alla Fisica Medica
- Tomografia
ad emissione
di positroni
- Imaging
a risonanza magnetica
- Metodi di indagine della Fisica delle
Particelle
- Diffusione
elastica di elettroni
- Diffusione
profondamente inelastica di elettroni
- Il Modello Standard della Fisica delle
Particelle
- Interazione
forte e particelle costituenti della materia
- Classificazione
delle particelle
- Numero
barionico
- La
"ottuplice via"
- I
gluoni
- Leggi
di conservazione e loro violazione
- Cenni di astrofisica
nucleare
- Nucleosintesi
primordiale
- Nucleosintesi
stellare