LA TROTTOLA
“TIPPE TOP”
La Tippe Top è un
particolare tipo di Trottola. Una trottola è costituita da un corpo
rigido con simmetria assiale in equilibrio su un punto per il quale passa l’asse
di rotazione. Il principio di funzionamento di una trottola è basato sull'effetto giroscopio: una volta che essa viene in rotazione, la conservazione del momento angolare fa sì
che essa si opponga a variazioni di orientamento del suo asse di rotazione.
Il momento angolare, e di conseguenza l'effetto giroscopico,
diminuiscono gradualmente con il tempo a causa di attriti e la rotazione si arresta. Nel caso
della Tippe Top, geometria e costruzione permettono un effetto più spettacolare. La Tippe Top è costituita
da una sezione di una sfera collegato
ad una barra cilindrica, come mostrato
nella Figura in alto. Quando la Tippe
Top ruota su una superficie
piana che presenti attrito, essa si gira
su se stessa e tende a ruotare sullo stelo (la barra cilindrica montata
sopra la sezione di sfera che inizialmente poggia sulla superficie). Tutto ciò comporta una vera e propria
inversione del senso di rotazione ed una apparente violazione del principio di
conservazione del momento angolare.
Funzionamento della Tippe
Top.
Il comportamento di una
trottola convenzionale si basa sul cambiamento del momento angolare causato dal momento delle forze esterne, come evidenziato nella Figura sottostante. In
breve, il peso della parte superiore origina un momento delle forza
che causa una variazione del momento angolare, DL. Tale variazione influenza
il vettore momento angolare totale facendo variare la
sua direzione. Il movimento di rotazione del corpo
rispetto all’asse z è definito moto di precessione.
Nel caso della
Tippe Top,
il ruolo fondamentale è giocato dall’attrito. Innanzitutto,
a causa della geometria
della parte superiore, il vettore
momento angolare, L, punta quasi interamente
lungo l'asse z positivo. E’
interessante notare che, durante l'inversione,
il centro di massa si alzi. Questo fatto
implica la presenza di un’energia potenziale nella configurazione finale
(dovuta all’innalzamento del centro di massa) a scapito dell’energia cinetica.
Ciò induce una diminuzione della velocità angolare e di conseguenza del momento
angolare nella configurazione finale.
La
variazione di direzione del momento
angolare tra la configurazione
iniziale e quella finale, richiede l'azione di momento esterno, tale
che M = ΔLΔt.
La forza di gravità e la reazione nel punto di contatto producono un momento che ha componente nulla lungo l'asse
z, e non possono essere
responsabili della variazione di momento angolare.
Nella Tippe Top il momento è fornito dalla forza di attrito
radente nel punto di contatto.
Infatti, a causa delle piccole perturbazioni al moto combinate
all’azione delle forze centrifughe, il punto di contatto della Tippe Top con la superficie si
sposta rispetto al suo asse di rotazione.
A questo punto la Tippe
Top inizia a scivolare sulla superficie del piano ed il momento generato dalla forza
d’attrito radente rispetto al centro di massa della trottola, causerà la
rotazione dell’asse della trottola.