Metodi di Osservazione e Misura

AA 2019/2020
(Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale)

 Ciullo Giuseppe 



Le lezioni registrate sono disponibile dietro autorizzazione da parte del docente su google drive: inviare email da account unife per essere autorizzati.

 

Ultimo aggiornamento: 9 giugno 2020


A lato di ogni freccia
  c’è il collegamento ai documenti disponibili.

 

 

Indicazioni sul corso 

carta millimetrata   per i grafici a mano.

Giorni  di lez.

Presentazioni e altri docc.

 

 

10  marzo  2020

 

16 marzo  2020

 

 

17 marzo 2020

 

 

Sommario del sistema internazionale

 

Presentazione:  Metodo scientifico e incertezze

 

Dati rilevati: → foto dei dati del pendolo registrati sulla lavagna 

 

 

Esercizi Proposti: Esercizio su misure con Termometri 

 

    Esercizio su valore atteso 

 

 

 

 

Manuale minimale:       istogrammi con Excel

 

 

23 marzo 

 

24 marzo

 

30 marzo

 

       31 marzo

 

 

Presentazione:  presentazione delle misure, propagazione delle incertezze e stimatori statistici

6  aprile

7 aprile

Esercizi sui stimatori e propagazione delle incertezze

 

 

20 aprile

 

21 aprile

 

Presentazione:  organizzazione dei dati per misure ripetute e regressioni

 

 

Esercizio su distribuzione massa dei dadi M8 

 

 

Esercizio su regressione 

 

 

 

 

 

27 aprile 

 

28 Aprile

 

4 maggio

 

5 maggio

 

 

 

 

Presentazione:  sulla probabilità

 

Presentazione:  su una variabile casuale

 

Utilizzare i dati dell’

 

Esercizio su distribuzione massa dei dadi M8 

Per organizzare gli istogrammi per  classi di intervalli  z: [0, 1], [1, 2], [2, 3] e simmetrici, calcolare le aspettative. Riportare sullo stesso istogramma occorrenze e aspettative

 

11 maggio 

 

12 Maggio

 

 

 

Presentazione:  estensione a più  variabili casuali

 

 

18 maggio 

 

 

 

Esercizi proposti alla fine della presentazione precedente

su dati già proposti e altri nuovi:

 

 

Dati masse  dei dadi M8 

 

Dati masse  vitine M2.5

 

 

19 maggio 

 

 

 

 

 

Presentazione:  regressione e introduzione del chi-quadro

 

 

25 maggio

 

26 maggio 

 

 

Presentazione:  dalla correlazione alla covarianza

 

Presentazione:  la verifica del chi-quadro

 

1  giugno

 

 

 

  Esercizi

 

Esercitazione in data da definire   giugno

 

 

 

  Simulazione scritto online

sul prototipo seguente:

 

prototipo di  uno scritto

 

8 giugno

 

9 giugno

 

 

  Presentazione: la distribuzione Binomiale

 

Presentazione: la distribuzione di Poisson

 

Analisi delle donazioni per gentile

concessione di Avis provinciale di Ferrara

 

 

 

 

 

AA. Precedenti:

AA. 2018/2019

 

Pagina Web del corso 18/19

 

AA. 2017/2018

 

Pagina Web del corso 17/18