I Venerdì dell’Universo sono Seminari di oratori di fama internazionale dedicati alla divulgazione scientifica, adatti ad un pubblico di tutte le età, con particolare attenzione alle scienze fisiche, che si tengono da gennaio ad aprile presso la Sala Estense (Piazza Municipale).
INGRESSO GRATUITO Fino ad esaurimento posti disponibili
I seminari sono sono organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Ferraresi Columbia e Coop. Sociale Camelot. L’Obiettivo dell’iniziativa è avvicinare, giovani e non, alla Scienza, alla Fisica, all’Astronoma ed alle leggi che governano il cosmo, con la speranza che per molti giovani sia anche occasione di spunto per i loro studi futuri, vista l’importante offerta formativa di UniFe in questo settore.
Sito internet: http://www.fe.infn.it/venerdi
Diretta streaming video: http://www.fe.infn.it/venerdi/streaming
Per informazioni e domande live: venerdiuniverso@fe.infn.it
Gli asteroidi sono pezzi di roccia vaganti nello spazio interplanetario che a volte, spinti o attratti dal campo gravitazionale dei corpi celesti circostanti, possono acquistare orbite insolite. Quelli piccoli che impattano sulla terra li chiamiamo stelle cadenti o meteoriti, sono considerati innocui e l’unico effetto che hanno sulla vita umana è allietare le notti degli amanti del cielo stellato. Quelli grandi invece, sopra il chilometro di diametro, hanno portato in passato remoto della Terra a distruzioni globali. Per questo che quelli che ancora circolano spaventano: ce ne sono ancora tanti e la possibilità che impatti devastanti succedano ancora non è per niente prossima allo zero. Le comete invece sono amate infinitamente di più per la loro incredibile bellezza. In realtà hanno molte cose in comune con gli steroidi ed infatti l’evento più devastante del genere nella storia recente dell’umanità (l’ultimo secolo) è stato molto probabilmente causato da una cometa. Ciononostante la vita sulla terra dipende da loro. In questa presentazione illustrerò perché sia le comete che gli asteroidi siano così affascinanti e come imparare ad amarli di più e temerli di meno.
Sandra Savaglio è un’astrofisica italiana. Dopo il dottorato in fisica presso l’Università della Calabria, è Fellow e Senior Research Scientist presso lo European Southern Observatory (Monaco di Baviera), la Johns Hopkins University e lo Space Telescope Science Institute (Baltimora). E’ stata ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico di Roma. Per la sua ricerca utilizza i più potenti telescopi ottici, infrarossi e ultravioletti (Very Large Telescope, Hubble Space Telescope, Spitzer Space Telescope, Herschel). Specializzata nell’astrofisica delle galassie distanti, dell’arricchimento chimico dell’universo e dei fenomeni esplosivi, vanta oltre centoventi pubblicazioni in riviste internazionali, in qualità di autrice o coautrice. Nel 2004 appare sulla copertina della rivista americana Time come simbolo della fuga dei cervelli europei negli Stati Uniti. Nel 2006 pubblica insieme a Mario Caligiuri un libro-denuncia sul mondo della ricerca in Italia. Attualmente lavora in Germania, all’Istituto Max-Planck per la Fisica Extraterrestre, nel Polo europeo di maggiore valore nel campo dell’astrofisica. Ha insegnato astrofisica presso la Johns Hopkins University a Baltimora, l’Università della Calabria e presso l’Università Tecnica a Monaco di Baviera. E’ regolarmente invitata a conferenze internazionali e in Italia partecipa a eventi pubblici per la divulgazione scientifica.
![]() |
Seguici su Facebook | ![]() |
Seguici sul nostro canale Youtube |
Curatore Responsabile: Prof. Mauro Savriè
E-mail: savrie@fe.infn.it
Tel. 0532/97.42.68
Organizzazione: Michele Parise
E-mail: parise@fe.infn.it
Tel. 0532/97.42.09
Assistenza Tecnica: Gloriano Bighi
E-mail: gloriano.bighi@unife.it
Tel. 0532/97.49.07
Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Paola Fabbri
E-mail: paola@fe.infn.it
Tel. 0532/97.42.80
Con il supporto di
![]() |
![]() |
![]() |
|
La Terra dell’Orso – e Natura | Laweb -Studio Video Produzione | Coelum- Mensile di astronomia | IBS Bookshop |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Arci Ferrara | Cooperativa Camelot | Gruppo Astrofili Columbia | GooMobile Ferrara |
E con il supporto di
![]() |
![]() |
|
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra | INFN – Sezione di Ferrara |
E con il patrocinio del Comune di Ferrara
Sala Estense, Piazza del Municipio, Ferrara, 44121, Emilia Romagna, Italy
Lascia un commento o poni una domanda
Accedi per pubblicare un commento.